MONOTUBO E TRITUBO IN PEHD PER CAVI IN FIBRA OTTICA E- specifica tecnica costruttiva ,La presente specifica tecnica ha lo scopo di definire le caratteristiche dimensionali del monotubo, tritubo e minitubi in polietilene alta densità (PEHD) per la protezione di cavi per reti in fibre ottiche. 2. Campo di applicazione L’uso di questa tipologia di materiale è previsto nella posa interrata di cavi e microcavi in fibra ottica. 3.TRASFORMATORI IN OLIO AT/MT A DUE E TRE AVVOLGIMENTIP - IN / TEI SPECIFICA TECNICA MES 11 UID GENERALE Pag. 1 di 22 MES 11 - STG trasformatori in olio AT-MT a due e tre avvolgi 1. OGGETTO La presente Specifica Tecnica Generale (STG) riguarda la fornitura di trasformatori trifasi a due o tre avvolgimenti per gruppi idroelettrici. Ha lo scopo di definire: • caratteristiche di funzionamento;
LE TECNICHE COSTRUTTIVE La presente ricerca, svolta avvalendosi di un esteso rilevamento realizzato su circa cinquanta edifici campione, arresta i propri confini …
201155·specifica tecnica (file 1288 kb) Visualizza/apri Normativa EASA Part 66 (testo completo in italiano) Bavaria Cruiser 50 Manual IT IT 40 Jet FourStroke IE09 - Specifiche tecniche per impianti elettrici Specifica Tecnica (FILE 617 KB) Normativa EASA Part 66 25 Jet FourStroke Mercury MerCruiser ISOVOLT Lynx Brochure 1 MB OP …
Una specifica tecnica è un documento che definisce un insieme di requisiti necessari a caratterizzare un prodotto o assemblaggio nella sua specificità o eccellenza. Un prodotto o assemblaggio che non sposi tutti i requisiti espressamente specificati, non soddisfa le specifiche ed é spesso citato come "non conforme". Le specifiche si utilizzano quando …
Una città nata sull'acqua: la tecnica costruttiva Sappiamo che Venezia non è una città accanto all'acqua ma una città sull'acqua che penetra capillarmente ovunque: questo vuol dire che in Laguna si sviluppò una tipologia di fondazioni estremamente singolari, che ritornava alla tecnica delle preistoriche palafitte.
L'ANFITEATRO FLAVIO: ANALISI TECNICA E STRUTTURALE. Per informazioni sulla visita guidata didattica nel Colosseo per la scuola primaria e secondaria, chiamare il call center 0661661527, scrivere a …
Lo scopo della presente Specifica Tecnica è quello di descrivere le caratteristiche costruttive, funzionali e di prova del supporto per la sistemazione della ricchezza delle …
Come testimoniano le realizzazioni presentate in questo numero, le imbarcazioni vengono vissute sempre più come case galleggianti, come spazi che, seppur dotati di una loro specifica natura tecnica e costruttiva, si allargano progressivamente a una dimensione architettonica e abitativa.
Adagiata su una superficie di oltre 30.000 mq, l’azienda è in grado di garantire la consegna dell’intero processo produttivo. Grazie alla sua capacità produttiva e ai suoi 60 dipendenti, Forgiafer produce quelli che sono i migliori campi sul mercato e offre 10 anni di garanzia: dall’inizio dell’attività nel 2016, ha installato più di 2500 campi in oltre 20 paesi del mondo.
specifica tecnica per i dispositivi in lega … · ii.5 conformita’ del prodotto 11 parte iii allegati - disegni costruttivi 12 iii.1 allegato a - vista laterale corpo staffa 13 · II.5 CONFORMITA’ DEL PRODOTTO 11 PARTE III ALLEGATI - DISEGNI COSTRUTTIVI 12 III.1 ALLEGATO A - VISTA LATERALE CORPO STAFFA 13
La redazione della relazione tecnica descrittiva per un progetto architettonico rappresenta una specifica fase dell’iter procedurale per la richiesta di un titolo abilitativo. È l’elaborato principale del progetto perché ha lo scopo di illustrare le caratteristiche funzionali dell’opera, le soluzioni progettuali previste e la loro rispondenza alla normativa.
Caratteristiche estetiche e prezzi. Nella scelta delle pianelle in klinker si può optare per varie forme e colori, in linea con il proprio gusto; vi sono mattonelle quadrate, rettangolari, ottagonali, a listello, oppure c'è la variante del classico mattone. La superficie può essere smaltata, ovvero ricoperta da uno strato vetroso di smalto ...
PROGETTO ESECUTIVO D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207. Art. 33 Documenti componenti il progetto esecutivo Art. 34 Relazione generale del progetto esecutivo Art. 35 Relazioni specialistiche Art. 36 Elaborati grafici del progetto esecutivo Art. 37 Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti Art. 38 Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti Art. 39 …
impegnarsi a rendere disponibili, su specifica richiesta scritta motivata del gestore di rete, locali e/o porzioni di terreno adeguati alla realizzazione delle eventuali cabine di trasformazione. In tal caso il gestore della rete è tenuto a corrispondere al proprietario un compenso commisurato al valore di mercato dei locali o dei terreni. Il gestore di rete …
SPECIFICA TECNICA E DESCRITTIVA . PME E La torre evaporativa modello PME-E, oggetto della presente specifica, risponderà ai seguenti requisiti tecnici e costruttivi: SEZIONE VASCA ••• La struttura portante sarà costituita principalmente da profilati in acciaio a sezione angolare ad ali uguali (UNI EU 66) e UPN (UNI EU 54), aventi …
tipologia costruttiva della sovrastruttura stradale, che in funzione delle sollecita-zioni (di traffico e ambientali) cui la stessa si prevede sarà soggetta nell’arco della propria vita …
20111229·L’abitazione, nelle sue espressioni rurali originarie, si manifesta attraverso configurazioni elementari, contraddistinte da promiscuità d’uso, attraverso l’integrazione tra residenzialità e lavoro, e indifferenziazione distributiva. Pertanto si identifica con l’archetipo, in quanto unità minima dotata di significato spaziale ...
2018220·6 20-2-2018 Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 42 C A P ITO LO 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2 .1 . P R IN C IP I FO N D A M E N TA LI 2 .2 . R E Q U IS ITI D E LLE O P E R E S TR U TTU R A LI
Lo scopo della presente Specifica Tecnica è quello di descrivere le caratteristiche costruttive, funzionali e di prova del supporto per la sistemazione della ricchezza delle fibre ottiche interrate. 2. Campo di applicazione Il manufatto oggetto di questa specifica, viene utilizzato in reti di telecomunicazioni (in
atte ad accertare la rispondenza costruttiva e funzionale alle norme, alla presente specifica e ad altri documenti eventuali che fanno parte dell'ordine. 9.1 Prove di tipo. Hanno lo scopo di verificare le caratteristiche dichiarate dal Costruttore e/o richieste dalla presente specifica tecnica. Esse vengono effettuate presso l'officina del Costruttore e/o presso …
specifica ed ogni altra utile informazione); - il più probabile campo piezometrico dell’acquifero che si intende captare (indicare i punti dove la piezometria sia nota); - un profilo idrogeologico, alla scala 1:10.000 (può essere eventualmente esaltata la scala verticale) che metta in evidenza l’acquifero, il suo spessore, e il relativo livello …
Come Redigere una Specifica Tecnica. Una specifica tecnica è un documento che definisce un insieme di requisiti necessari a caratterizzare un prodotto o assemblaggio …
Various texts on building materials and construction methods are examined to assess why and how they transmitted technical knowledge and how they related to actual building …
20211129·La Normativa Tecnica inoltre specifica che per tipologie strutturali diverse da quelle elencate, l’utilizzo di un fattore di comportamento maggiore di 1.5 dovrà essere giustificato dal progettista mediante l’esecuzione di un’analisi non lineare (analisi pushover). Come scegliere correttamente la tipologia strutturale: procedimento iterativo o …
Specifica tecnica Regole di buona progettazione meccanica Elementi dell’EUROCODE 3 (strutture in acciaio) Elementi dell’ASME VIII - BPVC (recipienti in pressione) Dinamica …
2020219·Le tecniche di costruzione delle strade sono state gradualmente migliorate dallo studio del traffico stradale, dello spessore delle pietre, dell’allineamento delle strade e dei gradienti di pendenza, sviluppando l’uso di pietre posate in un design regolare e compatto e coperte con pietre più piccole per produrre uno strato solido.
2019830·La specifica tecnica è rivolta a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008: calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating). Decreto 26 giugno 2015 (metodologie di calcolo) …